top of page

foto di Cactus Agency

Paolo Zani

Art director / designer

Nasce a Cesena nel 1960, vive e lavora a Milano. Si laurea all’ I.S.I.A. di Faenza (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) nel 1986. Nel 1987 ottiene il Master in Industrial Design alla Domus Academy a Milano.
Nel suo studio di Milano si disegnano rivestimenti ceramici, accessori hi-fi, telefoni cellulari, oggetti per la tavola e per la cucina, tappeti e moquettes, occhiali, mobili e lampade per la casa e l’ufficio, rubinetteria, sanitari, maniglie.
E' stato art director di Cierre Accessories, azienda editrice di oggetti e accessori per la tavola.
Dal 1992 produce ‘Warli’, una propria collezione di tappeti realizzati in India secondo tessiture innovative e tradizionali.
Diversi suoi progetti sono stati selezionati per mostre di design internazionali, hanno vinto concorsi di design, altri suoi scritti e lavori sono apparsi su riviste del settore quali Modo, Abitare, Interni, Domus, L’Ambiente Cucina, Ufficio Stile, Il Bagno, Bagno e Accessori.
Nel 1986 ha partecipato alla realizzazione del libro ‘La Cintura di Orione’ edito da Alessi-Longanesi.

Nel 2009 Warli ha ricevuto il Premio ‘Imprese Creative e Innovative’ Provincia di Milano-’Camera di Commercio di Milano e Monza.

 

Dal 1992 al 2013 stato docente di lndustrial Design all’ ‘I.S.I.A’ di  Faenza. Ha tenuto seminari e workshops al ‘National Institute of Design, Ahmedabad, India’, ‘Kent Institute of Arts & Design’ Rochester, England, ‘National College of Arts’, Dublin, EIRE, ‘Kuopio Academy of Design’, Finland, ‘University of Minnesota’, Minneapolis, USA.

Silvia Fanticelli

Designer

Nata in Toscana, dopo la laurea in Architettura, conseguita presso l’Università degli studi di Firenze, Silvia Fanticelli inizia a lavorare presso lo studio Claudio Nardi Architects, in cui si occupa di interior design per grandi aziende di moda quali Dolce&Gabbana e Ferre’. In seguito si trasferisce a Milano dove collabora per anni con lo studio Lissoni Associati. Qui ha modo di ampliare la sua formazione e il suo ambito lavorativo occupandosi in particolare di interior design e allestimenti per alcune tra le maggiori aziende di design italiane quali Cassina, Fantini, Kerakoll, Living Divani e Porro. Nel 2009 intraprende l’attività di libero professionista, sempre in parallelo con viaggi di ricerca e collaborazioni con marchi internazionali che la portano spesso all’estero. Il suo ambito lavorativo spazia dall’interior design per spazi pubblici allo styling, dalla progettazione di allestimenti temporanei fino al product design.
La curiosità verso culture lontane e le tecniche di lavorazioni artigianali tradizionali sono una costante nel lavoro di Silvia, il cui obiettivo e’ quello di guardare al mondo del design da un punto di vista femminile.
Tra i suoi clienti : Gallotti&Radice, Salvatori, Warli, Domenico Mori, Former, Res.

bartoli-design-10_0.jpg.webp
Bartoli Design

Designer

Bartoli Design, guidato da Anna e Paolo Bartoli, continua l'esperienza nel design sviluppata con Carlo Bartoli (1931-2020) attraverso numerose collaborazioni con aziende leader nel settore dell'arredamento. La ricerca dello studio esplora l'eleganza basata su semplicità ed equilibrio. Dalla concezione dei prodotti alla direzione artistica e alle strategie di marca, le attività dello studio abbracciano l'intero spettro dei servizi di design. Bartoli Design si occupa anche di architettura, mostre, interior e urban design.

Combinando creatività con una profonda conoscenza delle tecnologie e dei processi industriali, nonché delle tecniche artigianali, Bartoli Design produce prodotti di successo, duraturi e premiati. Carlo Bartoli ha esposto il suo lavoro in Italia e all'estero: presso il Triennale Design Museum di Milano, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Stadt Museum di Colonia, così come a New York, Praga, Hong Kong, Atene e Buenos Aires. La poltrona Gaia è inclusa nella collezione di design del MOMA di New York e nel Triennale Design Museum di Milano. La sedia 4875 è esposta nella collezione di design del National Arts Museum del Centro Pompidou di Parigi.

bottom of page