top of page
LLSLC_promo_18-01-2021_TV.gif

La lune sous le chapeau

Nel giugno 1974 a Parigi, il paralume fu disegnato da Man Ray direttamente su un foglio di cartone piatto e, insieme ad altri schizzi della base, pochi giorni dopo divenne la lampada conosciuta come 'La lune sous le chapeau'.‎
Questa lampada è un 'objet trouvé' in quanto rivaluta materiali semplici, bassa tecnologia, semplicità formale.‎
Una lampada apparentemente anonima, di anti-design, provocatoria dal forte contenuto poetico: il paralume più minimale sorretto dalla più elementare delle basi.‎
Questa ri-edizione riproduce fedelmente, anche nello spirito, il design originale.‎

Colori Struttura
Colori Paralume
Solo-Lamp-Move-Retouch-Prints.jpg
foto-principale.jpg
Solo-Lamp-Move-Retouch-Reducedtif.jpg
LLSLC_7.gif

Man Ray

Man Ray, nato nel 1890 a Filadelfia in Pennsylvania, era un pittore, un artista visivo e un regista.
Considerato uno degli artisti più versatili e creativi del ‘900, è stato una figura di spicco dei movimenti Dada e Surrealisti insieme a Duchamp e Francis Picabia.
È noto soprattutto per i suoi “rayographs”, dove, senza una macchina fotografica, posizionava gli oggetti direttamente su un foglio di carta fotosensibile esponendoli alla luce.

“MAN RAY, n. m. synon. de Joie jouer jouir”
Marcel Duchamp

 

Man Ray ,“La lune sous le chapeau”, © Man Ray 2015 Trust / ADAGP, Paris, by SIAE 2019.

Informazioni tecniche

Struttura in metallo verniciato a polvere con diffusore orientabile in PVC ad effetto pergamena o rivestito in tessuto, sottobase serigrafata con finitura antiscivolo. Per il contract disponibile
supporto ignifugo categoria B1.

Dimensioni:   22 x 22 x h.60 cm
Luce:                  diffusa e diretta, 220-240V
Peso:                  1,7 Kg
Design:             Man Ray, 1974

Download

download-logo-png-image-77292.png

Scheda tecnica

bottom of page