L’inquinamento da plastica è il più pericoloso in assoluto, l'ONU l’ha stabilito da tempo e in maniera inderogabile.
L’entità di questo problema è definibile da pochi ma seri numeri: nel mar Mediterraneo, un bacino chiuso sulle rive del quale vivono decine di milioni di persone, ogni anno vengono rilasciate circa 570 mila tonnellate di plastica, circa 34.000 bottiglie in plastica ogni minuto; dei 400 milioni di tonnellate di plastica vergine prodotti ogni anno nel mondo, circa 100 milioni finiscono nell’ambiente; non è più una novità che nell’oceano Pacifico galleggia un’isola artificiale in plastica la cui estensione non è nota, forse molto più grande della penisola iberica. L’elenco dei danni provocati alla salute e all'ambiente dal rilascio di micro plastiche è molto più lungo e non ancora determinabile .
Intervenire è responsabilità reciproca.
Arginare l’inquinamento da plastica è oggi una responsabilità comune, di cui Warli è ben consapevole. Dobbiamo prenderci cura di ciò che ci circonda e da questo senso di responsabilità che nasce la linea K&B, tappeti per il bagno e la cucina interamente realizzata in PET 100% riciclato.
Per produrre ogni metro quadro di tappeto, vengono rimosse dall’ambiente 100 bottiglie di plastica.
Utilizziamo solo rifiuti riciclabili in PET, un materiale che può essere riutilizzato potenzialmente all’infinito, mantenendo invariate le sue caratteristiche distintive.
La materia prima proviene dalla raccolta differenziata, i rifiuti vengono trasferiti agli stabilimenti produttivi in cui vengono processati e trasformati in filato di polietilene riciclato. Nella produzione della collezione K&B utilizziamo tessiture tradizionali su telai a mano ma con filati di nuova ri-generazione. I tappeti K&B non sono solo sostenibili ma hanno caratteristiche qualitative importanti: sono lavabili, antimacchia e dal design ricercato.
Tutto ciò è possibile quando dall'impegno comune verso l'ambiente e dai processi produttivi si recuperano materie prime preziose, facilmente disponibili e in quantità che permettano un riuso economicamente sostenibile.
Warli in maniera graduale sta costruendo una propria economia circolare di cui continueremo a parlare nei prossimi articoli.
Comments